Tag: Decking

  • Decking: il parquet per esterni

    Decking: il parquet per esterni

    Stabilità ed innovazione, resistenza e classe. Sono queste eccezionali virtù a contraddistinguere il Decking, la rivoluzionaria pavimentazione per esterni che permette di trasportare negli spazi aperti tutta l’eleganza e il calore del parquet domestico, coniugando naturalezza e design.

    Applicazioni e usi del Decking

    Nobili e seducenti, le essenze scelte per questi rivestimenti sono per loro natura particolarmente resistenti a muffe, batteri e intemperie, primi agenti responsabili del deterioramento del legno.
    Sono queste proprietà a rendere il Decking ideale per qualsiasi contesto outdoor, sia esso pubblico o privato, quali terrazze, pontili, darsene, camminamenti, gazebi, porticati, piscine, frangisole e ogni tipo di rivestimento.

    Lavorato in listoni, plotte o quadrotte, il decking può essere ottenuto da legni al naturale oppure legni combinati a resine plastiche, distinguendosi così tra Decking naturale o composito.

    Decking naturale

    Per la realizzazione di parquet da esterni vengono scelti legni esotici di qualità superiore, quali il Teak, l’Ipè, l’Iroko, il Garapa, l’Angelim Amargoso o Pedra, il Frassino termotrattato e il Bambù termotrattato.

    Decking naturale

    Robusti e durevoli, questi legni hanno la proprietà di aderire tenacemente al suolo senza temere l’acqua e senza necessitare di particolari interventi manutentivi, permettendo così di raggiungere risultati altamente suggestivi per gli occhi, senza dover rinunciare alla praticità.

    Decking composito

    Il Decking composito è invece frutto di una straordinaria tecnologia basata sull’incontro tra la bellezza del legno naturale e la resistenza di polimeri plastici. Nucleo interno e scudo esterno si fondono con la combinazione dei due materiali, e ciò che si ottiene è un’impermeabilizzazione ancor più prestante e una resistenza a macchie, graffi e variazioni cromatiche estrema.

    Decking composito

    Vantaggi del Decking

    Al di là dell’indubbia gradevolezza d’aspetto, e alla stabilità climatica e atmosferica, il decking consente per sua fattura di ottenere superfici non sdrucciolevoli e dunque antiscivolo. Il fatto che possa poi essere posato anche su pavimentazioni preesistenti, e che non necessiti di particolari interventi di manutenzione, costituisce un valore aggiunto per questa soluzione, che rappresenta una garanzia nel tempo e offre tutto ciò che si possa desiderare dall’applicazione del legno all’aria aperta.

    Posa del Decking

    La procedura di posa del Decking è determinante per soddisfare le aspettative del cliente finale.

    Per contenere sensibilmente il rischio che il legno, elemento vivo e naturale, possa muoversi e dunque compromettere la tenuta complessiva della pavimentazione, è quindi importante attenersi alle buone regole per la sua installazione. Al di là del suolo, che deve essere privo di pendenze, e alla costruzione di una necessaria sottostruttura utile a stabilizzare il piano, l’elemento in decking deve sempre essere lavato prima della posa per evitare, nel tempo, il rilascio di tannino, e poi fissato con clip o viti.
    Opzionale, ma consigliata è poi l’applicazione di specifici oli naturali sulle superfici, per preservare il colore originale del legno nel tempo ed evitare, anche, l’insorgenza di microfessure.